

La carta del Vino di Tannino segue la filosofia di tutta l’attività, cioè scegliere con cura prodotti e soprattutto produttori che fanno con passione il loro mestiere.
Credo che oggi e soprattutto per il futuro serva rivalutare e premiare uomini e donne che lavorano e si distinguono per scelte coraggiose e difficili. Scelte che rispettano l’ambiente e che si fanno carico della conservazione dei luoghi e delle tradizioni.
VI ELENCHIAMO I VINI PRESENTI IN CARTA, OFFRENDOVI UNA PANORAMICA SULLE SCELTE OPERATE SEGUENDO CRITERI DI QUALITA’, GUSTO, TERRITORIO E PRODUTTORI:
VINI ROSSI:
La selezione dei Vini rossi avviene seguendo i criteri generali di tutta la carta, cercando così di coprire tutte le realtà vitivinicole da nord a sud, con particolare attenzione alle aziende più piccole che rappresentano molto spesso i vertici qualitativi.
Preferisco viticoltori che mantengono i legami con il territori e che fanno un giusto uso della barrique. Mi piacciono i Vini con doti di bevibilità e piacevolezza, Vini che emozionano senza fronzoli, autentici, ognuno con il proprio carattere.
VINI BIANCHI:
La selezione dei Vini bianchi cerca di promuovere la viticoltura delle uve autoctone delle nostre regioni, cosi ricche di qualità e di apprezzabili caratteristiche gustative, in molti casi
da rivalutare e promuovere.
BOLLICINE:
La scelta delle bollicine come vino da abbinare al cibo non è ancora così abituale per noi,
per questo ci impegniamo nella scelta attenta di vini spumanti metodo classico italiani, anche da
regioni notoriamente estranee alla tradizione delle bollicine, per interessare attraverso gusti nuovi i palati più curiosi.
E’ presente chiaramente anche una preziosa gamma di Champagne di piccoli viticoltori di altissimo livello.
DISTILLATI:
Anche per la grande famiglia dei distillati proponiamo maggiormente i vertici qualitativi
delle Grappe italiane insieme con i grandi Rum, Bas Armagnac, Cognac, Scotch Wisky
di varii affinamenti, non c’e altro da fare che scegliere